insiemi
risorse intelligenti per la scuola
NEWSLETTER #33 – Giugno 2025
Essere professionisti della scuola oggi significa anche scegliere: scegliere su che tipo di sapere puntare, quali parole usare, quali visioni coltivare.
Dare voce, ogni giorno, a ciò in cui crediamo.
In questa newsletter trovi spunti che parlano proprio di trasformazione, consapevolezza, libertà. Perché crediamo che la comunicazione educativa non serva solo a “raccontare bene” le cose, ma a cambiare il modo in cui le pensiamo.
Di cosa parliamo questo mese?
- 👩🏫 Docenti Millennial: come stanno cambiando la scuola dall’interno
- 💚Inclusione e antirazzismo: le “Linee guida per un giornalismo più equo” e un manifesto per una cittadinanza plurale
- 🎮Gaming e microtransazioni: tra gioco e inganno
- 🎤 Scuola e visioni: nel suo talk Lucy Dell’Aquila racconta come la scuola può insegnare ad “essere persone”
🎮 Gaming e microtransazioni: tra gioco e inganno
📌 Segnalato da Filippo
I giochi gacha (nati dalla tradizione giapponese delle macchinette “gashapon”) hanno raggiunto una popolarità mondiale spingendo i giocatori a spendere denaro reale per ottenere oggetti virtuali attraverso meccaniche simili al gioco d’azzardo.
“Secondo le statistiche il 10,4% dei giocatori di gacha è minorenne e titoli come Genshin Impact hanno generato centinaia di milioni di dollari proprio grazie a queste microtransazioni” ci racconta Filippo.
Il problema principale risiede nel fatto che il 22% dei giovani giocatori ha speso oltre 126 dollari (a testa) in questi giochi, sviluppando comportamenti compulsivi simili a quelli dei giocatori d’azzardo adulti.
“La mancanza di verifiche dell’età efficaci e l’assenza di regolamentazioni specifiche espongono i minori a potenziali dipendenze e difficoltà finanziarie, rendendo necessarie misure preventive come limiti di spesa giornalieri e restrizioni d’età più rigorose per proteggere le generazioni più vulnerabili“.
Leggi: The rise of Gacha games foster gambling habits in children
🟠 Da fine agosto inizieremo a pubblicare una serie di articoli dedicati al mondo del gaming in chiave educativa 🟠
Un contenuto al mese con consigli per insegnanti e genitori, casi studio, interviste e approfondimenti, firmati da noi e da professionisti di questo settore. Li troverai sul blog e nella sezione “Dal Blog di Education Marketing Italia” della nostra newsletter: non perderti i prossimi appuntamenti!
🎤 Lucy Dell’Aquila: “La scuola che insegna ad essere persone”
📌 Segnalato da Andrea
Un TEDx che è molto più di un discorso: è una visione.
Andrea ci propone il talk di Lucy Dell’Aquila definendolo “un manifesto sull’educazione come strumento di emancipazione personale e collettiva”.
“Lucy Dell’Aquila, con autenticità e passione, descrive il percorso che l’ha portata a concepire un modello di scuola “evoluta”, un ambiente educativo che non si limita a trasmettere nozioni ma che si propone di liberare le persone dai loro limiti, dalle paure, dalle etichette che spesso le società e i contesti assegnano”.
Il messaggio centrale è potente: non esistono persone cattive, ma persone imprigionate da convinzioni errate, esperienze negative e mancanza di consapevolezza. Da questa visione nasce l’impegno a creare una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento tradizionale, ma un ecosistema in cui i ragazzi possano sentirsi ascoltati, valorizzati e guidati verso una versione migliore di sé stessi.
Un video da vedere, da condividere, da far vedere anche ai colleghi.
Dal BLOG di Education Marketing Italia |
Sappiamo quanto sia difficile ritagliarsi un momento per leggere tutto. Per questo abbiamo aggiunto un’opzione pratica: apri l’articolo e clicca su play. In pochi istanti, potrai ascoltare le nostre news ovunque tu sia. 🎧 Ecco gli articoli che abbiamo preparato per te questo mese: |
👉 Educazione alla cittadinanza digitale: 6+3 idee da mettere in pratica tra scuola, casa e vacanze
Giulia: “Una raccolta di spunti concreti da sperimentare a casa o a scuola per educare alla cittadinanza digitale“.
👉 Compiti a casa: sì o no? Dibattito pedagogico
Ilenia: “Gli esperti si dividono tra chi ritiene siano fondamentali per l’apprendimento e chi sostiene siano fonte di stress“.
👉 Le principali tecniche per mantenere l’attenzione degli studenti in classe
Ilenia: “Individuare le attività per mantenere vivo l’interesse degli alunni durante le lezioni può migliorare il lavoro del docente nel facilitare l’apprendimento”.
👉 Come incentivare i ragazzi alla lettura, partendo dalla scuola
Ilenia: “La lettura arricchisce l’individuo sotto molteplici aspetti. Il ruolo della scuola è quello di avvicinare i giovani ad essa, considerandola un momento piacevole e non un obbligo scolastico”.
👉 TikTok e YouTube per la scuola: come usare i video per raccontare e promuovere la tua offerta formativa
Valeria: “Scopri come usare TikTok e YouTube per la scuola: crea video creativi e coinvolgenti per studenti e famiglie“.
Siamo i consulenti di fiducia su cui puoi contare per confrontarti, migliorare e raggiungere gli obiettivi.
Dai un occhio alla nostra nuova brochure qui sotto per capire meglio quello che facciamo.⤵️
E poi, fai il primo passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Contattaci per una chiacchierata senza impegno e raccontaci di cosa hai bisogno.
Condivdi questa pagina con un/a collega!