INSIEMI #31 | Aprile 2025


insiemi

risorse intelligenti per la scuola

NEWSLETTER #31 – Aprile 2025

 

Aprile, nelle scuole, è quel mese intenso in cui tutto accelera.
Si incastrano valutazioni, verifiche, riunioni, colloqui, scrutini. È un mese denso, e spesso anche stancante. È così anche per te? Ma quest’anno, diciamocelo, il calendario ci ha fatto un regalo: tra Pasqua e il 25 aprile, in molti si godranno una meritata pausa, o almeno qualche giorno di respiro!

Ecco le notizie che questo mese ci hanno colpito, incuriosito, fatto riflettere:

  • 📚 Come evolve l’educazione?
    Le ricerche educative più interessanti del 2024, selezionate da Edutopia: perché i dati non servono solo a confermare quello che sappiamo, ma anche ad aprire nuove strade.
  • 📲 Wikipedia si ispira a TikTok: nasce un’enciclopedia da scrollare.
    È una novità tech che farà discutere: WikiTok, un esperimento che unisce TikTok e Wikipedia. Geniale? Discutibile? Di certo stimolante.

 

📚 Come evolve l’educazione? Ecco cosa ci dicono le ricerche

📌 Segnalato da Matteo

Che cosa ci dicono oggi le ricerche sull’educazione? Molto, se sappiamo leggerle bene.

Dall’intelligenza artificiale al benessere degli insegnanti, dalla lettura ad alta voce alla valutazione scolastica: Matteo di suggerisce l’articolo di Edutopia che ha selezionato i 10 studi più significativi del 2024 in ambito educativo. “È una raccolta che merita attenzione, perché offre spunti pratici per chi insegna, guida una scuola o si occupa di formazione ogni giorno. Ne ho scelti alcuni che mi hanno fatto riflettere e che forse cambieranno anche il tuo modo di vedere le cose”.

 

📈 1. La potenza delle piccole vittorie

Un esperimento su studenti delle elementari ha mostrato che alternare problemi semplici a quelli più complessi aumenta la motivazione e la fiducia. Pare che gli studenti che affrontano anche esercizi facili:

  • provano più piacere nel fare matematica,
  • sono più disposti a mettersi alla prova con problemi difficili,
  • vivono l’attività in modo più positivo.

La motivazione non si costruisce solo con sfide grandi, ma con successi raggiungibili e ben calibrati.

 

👀 2. L’attenzione è contagiosa. Anche la distrazione.

Uno studio ha rivelato che la distrazione si diffonde tra gli studenti come un virus. Durante l’esperimento, alcuni studenti sono stati istruiti a mostrarsi disinteressati: il loro atteggiamento ha portato gli studenti vicini a perdere concentrazione, dimezzare la quantità di appunti presi e ottenere punteggi inferiori nei test successivi.

L’atteggiamento si trasmette, e crea un effetto domino. Investire in un clima di attenzione collettiva non è un dettaglio, è una strategia.

 

🤖 3. L’AI migliora il rendimento… solo nel breve periodo

Domanda: i tool di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT aiutano gli studenti a risolvere esercizi? Sì.

Ma in uno studio sugli studenti delle superiori, chi ha usato l’AI ha ottenuto fino al 127% in più nei compiti, salvo poi crollare nei test successivi condotti senza AI, con risultati inferiori del 17% rispetto a chi aveva studiato “alla vecchia maniera”.

L’AI può essere un alleato se guida il ragionamento, ma se sostituisce lo sforzo, ostacola la comprensione profonda e l’autonomia.

 

🌳 4. Apprendimento outdoor: un antidoto alla disconnessione

Ridurre le attività all’aperto per “guadagnare tempo” o evitare rischi può avere effetti controproducenti. Infatti, studi recenti confermano che attività come osservare la natura, documentarne i cambiamenti e riflettere sull’ambiente migliorano:

  • la concentrazione,
  • la creatività,
  • il benessere psicologico.

Integrare il contatto con la natura nell’insegnamento (scienze, arte, scrittura) può quindi considerarsi una vera e propria risorsa didattica.

 

❌ 5. Sbagliare (insieme) aiuta a imparare

Un altro studio ci ricorda che gli errori sono una miniera di apprendimento. Quando gli studenti analizzano gli sbagli insieme agli insegnanti e ai compagni, sviluppano più velocemente competenze complesse.

In una sperimentazione su algebra, gli studenti che alternavano esercizi a discussione degli errori hanno raggiunto gli stessi risultati in metà tempo rispetto a quelli che seguivano solo lezioni frontali.

Il messaggio è chiaro: gli errori non vanno demonizzati, vanno usati.

📲 Wikipedia si ispira a TikTok: nasce un’enciclopedia da scrollare

📌 Segnalato da Edoardo

Tutto è iniziato con un post. Un giorno, un certo Tyler Angert lancia con un tweet questa idea: e se Wikipedia avesse un’interfaccia come TikTok? Un’interfaccia scorrevole come le app social più famose, ma invece di balletti e trend virali, contenuti enciclopedici, pillole di sapere.

L’idea accende la scintilla. Isaac Gemal, sviluppatore di New York, raccoglie la sfida e in poche ore, utilizzando strumenti AI come Claude e Cursor di Anthropic, dà vita a WikiTok, un progetto gratuito e open source che trasforma Wikipedia in un flusso continuo di articoli in formato verticale.

📲 Wikitok.net

Il funzionamento è semplice: scrolli, leggi, impari. Ogni schermata ti propone un argomento a caso, che puoi approfondire con un clic. Puoi anche selezionare la lingua (sì, c’è l’italiano), impostare la velocità di scorrimento e filtrare i contenuti in base ai tuoi interessi.

L’ho provato” ci racconta Edoardo, che ha scovato la notizia. “È ancora un po’ grezzo, specialmente nella versione desktop, ma l’app su smartphone è già molto più fluida. Chissà se avrà successo o rimarrà solo un bell’esperimento”.

📰 WikiTok: come TikTok, ma per le informazioni

 

Dal BLOG di Education Marketing Italia

Sappiamo quanto sia difficile ritagliarsi un momento per leggere tutto. Per questo abbiamo aggiunto un’opzione pratica: apri l’articolo e clicca su play. In pochi istanti, potrai ascoltare le nostre news ovunque tu sia. 🎧

Ecco gli articoli che abbiamo preparato per te questo mese:

👉 Scrittura efficace a scuola: come usare la comunicazione strategica per rafforzare la relazione

Giulia: “Oggi famiglie e studenti si aspettano una comunicazione che li faccia sentire partecipi e crei una connessione: 6 + 6 consigli per sperimentare subito”.

 

👉 Tecniche per l’inclusione degli alunni BES e DSA

Ilenia: “Didattica innovativa per alunni con difficoltà: tecniche mirate per una didattica mirata e un apprendimento equo”.

 

👉 Facebook e Instagram per la scuola: strategie e consigli pratici per una presenza efficace

Valeria: “Social media per promuovere la scuola? Come usare Facebook e Instagram in modo strategico per comunicare con famiglie e studenti.”.

 

👉 Payoff e claim efficaci per la tua scuola con l’aiuto dell’AI

Valeria: “La tecnologia offre un aiuto prezioso ma è sempre la sensibilità umana a dare il tocco finale. Vediamo insieme come trovare il giusto equilibrio”.

 

👉 Il passaparola: lo strumento di marketing più potente per le scuole

Edoardo: “Scopriamo cosa produce il passaparola nelle scuole e come gestirlo strategicamente per trasformare genitori e studenti in testimoni e ambasciatori.

Siamo i consulenti di fiducia su cui puoi contare per confrontarti, migliorare e raggiungere gli obiettivi.

Dai un occhio alla nostra nuova brochure qui sotto per capire meglio quello che facciamo.⤵️

E poi, fai il primo passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi.

Contattaci per una chiacchierata senza impegno e raccontaci di cosa hai bisogno.

📮 Hai trovato questi apprfondimenti interessanti?
Condivdi questa pagina con un/a collega!

Non perderti le ultime novità dal mondo Education!

Iscriviti alla nostra newsletter

Host Consulting srl - Via F.lli Recchi, 7 22100 Como - P.IVA 01434150197 | © 2025 | Privacy Policy - Cookies Policy
expand_less