insiemi
risorse intelligenti per la scuola
NEWSLETTER #32 – Maggio 2025
Vi sentiamo, che vi state trascinando verso la chiusura di questo anno scolastico tra scrutini imminenti, verifiche da chiudere, riunioni che si accumulano… Con voi saremo sinceri: anche noi sogniamo le vacanze!
Ma manca ancora un po’ e, per facilitarvi la vita, questa edizione sarà un mix di informazioni e consigli pratici a tema innovazione per la scuola e la vita di tutti i giorni.
Ce lo ripetiamo spesso: le nuove piattaforme e le nuove tecnologie sono strumenti per ripensare il modo in cui lavoriamo, educhiamo e collaboriamo. Lasciamoci incuriosire!
Di cosa parliamo questo mese:
- 👨👩👧 Controllo genitori su TikTok: basteranno 15 nuove funzioni?
- 💬 MetaAI su WhatsApp, Instagram e Facebook: l’AI sempre più a portata di mano
- 🎨 Creare immagini con l’AI: una guida per spaziare tra 100 stili artistici differenti
- 🤖 AI nei team di lavoro: la rivoluzione secondo Harvard
🎨 Creare immagini con l’AI: una guida per spaziare tra 100 stili artistici differenti
📌 Segnalato da Giulia
Se siete tra quelli che sfruttano l’AI per la generazione di immagini, ecco una guida che vi potrà essere d’aiuto, utile per chi vuole sperimentare immagini variando un’infinità di stili.
“A volte si ha in mente il risultato che si vuole ottenere, ma si ha difficoltà a descriverlo a parole. Spesso è questo gap la causa di risultati insoddisfacenti. La guida che vi propongo è di Vincenzo Cosenza, esperto e divulgatore di marketing e innovazione, ed è stata divulgata tramite la sua newsletter Vincos” precisa Giulia.
Eccola qui: “ChatGPT Style Guide”
Contiene 100 parole chiave selezionate apposta per aiutare a creare immagini varie e coerenti con lo stile che si vuole ottenere. Ci sono riferimenti a tecniche pittoriche classiche, movimenti artistici, nomi di artisti, ma anche tendenze di design più recenti: potrebbe tornarvi molto utile!
🤖 AI nei team di lavoro: la rivoluzione secondo Harvard
📌 Segnalato da Edoardo
Edoardo ci segnala che la Harvard Business School ha pubblicato un paper molto interessante “The Cybernetic Teammate: A Field Experiment on Generative AI Reshaping Teamwork and Expertise“.
“Esplora come l’intelligenza artificiale generativa trasformi i fondamenti della collaborazione nei contesti lavorativi“, ovvero come cambia la performance, la condivisione delle competenze e l’engagement sociale a seconda che l’AI venga usata o meno.
Lo studio si basa su un esperimento sul campo condotto con 776 professionisti di Procter & Gamble (la multinazionale statunitense di beni di largo consumo con sede in Ohio), coinvolti in sfide reali di innovazione di prodotto. I partecipanti sono stati assegnati casualmente a lavorare individualmente o in team, con o senza supporto dell’AI.
“A mio parere, i 3 risultati più interessanti contenuti nel paper sono:
- i singoli individui che lavorano con il supporto dell’AI raggiungono o superano la performance di team senza AI;
- nei team l’AI rompe i silos funzionali tra competenze diverse e le soluzioni prodotte risultano più bilanciate e integrate, indipendentemente dal background professionale (ad es. tra sales e tecnici R&D);
- l’AI migliora l’esperienza emotiva e motivazionale dei lavoratori, infatti l’interfaccia linguistica dell’IA genera risposte emotive più positive e aiuta a ridurre lo stress rispetto al lavoro indivduale senza AI“.
👉 Breaking news: Google rimuove le recensioni per le scuole
Edoardo: “Google rimuoverà le recensioni dai Profili dell’attività di Google dal 30 aprile 2025, una rivoluzione per la gestione della reputazione digitale, scopriamo come affrontarla”.
👉 Social media e rendimento scolastico: i risultati della ricerca EYES UP
Giulia: “L’uso precoce dei dispositivi digitali influenza le performance scolastiche: la ricerca dell’Università di Milano-Bicocca mette in luce le criticità”.
👉 Neuromarketing per la scuola: tecniche efficaci per comunicare con genitori e studenti
Ilenia: “L’incontro tra scienza e marketing permette di comprendere i meccanismi della mente decisivi nel promuovere la scuola e ottenere successo”.
👉 Open Day e Storytelling: come creare un’esperienza che sia memorabile
Andrea: “Uno storytelling efficace trasforma un Open Day in un’esperienza emozionante, rendendo la scuola più vicina e umana agli occhi dei prospect”.
👉 Nuove indicazioni nazionali MIM
Ilenia: “Vediamo quali sono le novità proposte nella bozza dalle commissioni appositamente costituite per innovare il sistema scolastico italiano”.
Siamo i consulenti di fiducia su cui puoi contare per confrontarti, migliorare e raggiungere gli obiettivi.
Dai un occhio alla nostra nuova brochure qui sotto per capire meglio quello che facciamo.⤵️
E poi, fai il primo passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Contattaci per una chiacchierata senza impegno e raccontaci di cosa hai bisogno.
Condivdi questa pagina con un/a collega!