INSIEMI #29 | Febbraio 2025


insiemi

risorse intelligenti per la scuola

NEWSLETTER #29 – Febbraio 2025

 

In questa puntata prendiamo le misure tra tecniche di scrittura e consapevolezza dei contenuti.

Dalla scrittura professionale alla progettazione dei contenuti, dalla verifica dell’autenticità all’evoluzione della moderazione sui social: ognuno di questi temi ci ricorda quanto sia essenziale una comunicazione efficace, consapevole e strategica.

  • 📝 Scrivere bene serve (ma continuiamo a ignorarlo)
  • 🔍 Contenuti, autenticità e fact-checking: moderazione o caos?
  • 🎮 Un gioco educativo per capire le sfide della moderazione dei contenuti
  • 🚦 Non sai decidere? Ti manca il coraggio

 

📝 Scrivere bene serve (ma continuiamo a ignorarlo)

📌 Segnalato da Giulia

La scuola prepara davvero gli studenti alle competenze di cui avranno bisogno nel mondo del lavoro? Luisa Carrada, nel suo intervento per il Learning More Festival dice che, sebbene scrivere bene sia una competenza essenziale nel mondo del lavoro, spesso viene trascurata. Lo dimostra il fatto che molte aziende offrono corsi di scrittura ai propri dipendenti, perché le competenze acquisite a scuola (e magari poco praticate all’università) non sono più sufficienti.

📰 Scrivere a scuola (col senno della business writer)

Il punto è chiaro: non si tratta di dire che la scuola non insegna a scrivere, ma che il tipo di scrittura richiesta oggi è cambiato. Allenare questa capacità fin dai banchi di scuola aiuterebbe ragazzi e ragazze a muoversi meglio non solo nel lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Inoltre spesso si pensa che progettare contenuti significhi solo scrivere testi. In realtà, significa creare un vero e proprio tessuto comunicativo che tiene insieme parole, immagini, spazi e supporti digitali o fisici.

📰 Che vuol dire progettare contenuti?

Non solo leggiamo, ma spesso interagiamo con i contenuti: un sito web, un cartello stradale, un’audioguida o le istruzioni di lavaggio di un vestito funzionano solo se immagini, parole e spazi creano un unico messaggio.

 

🔍 Contenuti, autenticità e fact-checking: moderazione o caos?

📌 Segnalato da Edoardo e Giulia

In un’epoca in cui la disinformazione corre veloce, come possiamo verificare l’accuratezza e l’autenticità di immagini, video e testi che ci vengono presentati? Vediamo come due aziende molto diverse tra loro si stanno muovendo:

  • Adobe ha lanciato l’Iniziativa per l’Autenticità dei Contenuti (CAI): lo scopo è fronteggiare la disinformazione fornendo uno strumento capace di restituire quante più informazioni possibile relative a un’immagine: l’autore, il programma utilizzato per la postproduzione e l’esportazione, la quantità e la tipologia di modifiche eseguite, e le anteprime a ritroso dei vari passaggi fino ad arrivare al fotogramma originale. In questo modo si cerca di assicurare uno standard di sicurezza più elevato sia per il fruitore, sia per chi è solito veicolare queste immagini, come ad esempio una testata giornalistica. L’iniziativa era stata presentata 6 anni fa, ma la notizia era passata in sordina per poi riemergere nell’ultimo anno.
    (AI, manipolazione della realtà e la Content Authenticity Initiative)
  • Dopo le ultime decisioni di Meta, la moderazione dei contenuti sui social potrebbe cambiare drasticamente: l’azienda ha infatti deciso di affidare il fact-checking agli utenti (attraverso il sistema denominato “Community Notes”). Cosa significa tutto questo per l’informazione? È importante riflettere su quali rischi comporta tutto questo.

Questo il pensiero di Federico Faloppa (leggi: Le nuove policy di Meta: perché non possiamo non preoccuparci): “moderare contenuti online è complesso e oneroso, e le strategie adottate finora non hanno dimostrato di essere prive di difetti o risolutive. Ma rinunciare completamente alla moderazione a favore delle “community notes” non è, secondo noi, la risposta. Tanto più in un contesto in cui nuove forme di hate speech, radicalizzazione, e normalizzazione del discorso razzista e omolesbobitransfobico stanno rapidamente prendendo piede proprio perché non monitorate e moderate”.

 

🎮 Un gioco educativo per capire le sfide della moderazione dei contenuti

📌 Segnalato da Edoardo

Trustandsafety.fun è un gioco che può essere uno spunto concreto per la classe: permette agli studenti di confrontarsi con le complessità della gestione dell’informazione oggi, tra libertà di espressione, censura ed etica.

Creato dall’Atlantic Council’s Task Force for a Trustworthy Future Web, simula le sfide di un team Trust and Safety: moderare contenuti d’odio, rispondere a richieste delle forze dell’ordine, gestire crisi geopolitiche e pressioni aziendali, cercando di bilanciare regole, sostenibilità economica e qualità del dibattito pubblico.

Un’esperienza utile e coinvolgente, da provare in classe o per curiosità personale.

 

🚦 Non sai decidere? Ti manca il coraggio

📌 Segnalato da Andrea C.

Ogni giorno prendiamo più di 35.000 decisioni e, che ne siamo consapevoli o meno, ognuna di esse determina il nostro presente e futuro. Anche come docenti, si compiono innumerevoli scelte che hanno un impatto trasformativo nella vita degli studenti.

Questo video ci posta a riflettere su cosa succede nel momento della sceltanon per dirti quali decisioni sono giuste o sbagliate, ma per aiutarci a guardare quel momento in faccia, a capirlo e, magari, affrontarlo con un po’ più di coraggio.

 

Dal BLOG di Education Marketing Italia

Sappiamo quanto sia difficile ritagliarsi un momento per leggere tutto. Per questo abbiamo aggiunto un’opzione pratica: apri l’articolo e clicca su play. In pochi istanti, potrai ascoltare le nostre news ovunque tu sia. 🎧

Ecco gli articoli che abbiamo preparato per te questo mese:

👉 Storie di successo: le testimonianze degli ex-alunni come strategia di marketing

Ilenia: “I racconti degli ex-allievi possono rappresentare un potente strumento di promozione per la propria scuola”.

👉 Il nuovo Student Journey: come gli studenti scelgono la scuola oggi

Giulia: “In questo articolo cerchiamo di capire come sta cambiando il percorso decisionale degli studenti nella scelta della scuola e quali sono i temi che influenzano le loro decisioni”.

👉 L’intelligenza artificiale generativa: alleato o minaccia per l’apprendimento?

Matteo: “Rinnovarsi online è un passaggio fondamentale per mantenere la scuola visibile sul mercato ed attirare nuovi studenti”.

👉 Misurare l’efficacia delle campagne di digital marketing per le scuole

Ilenia: “Scopriamo strumenti e metriche per monitorare e valutare il successo delle strategie promozionali per le scuole”.

 

Ci vediamo?

Vienici a salutarci dal 12 al 14 marzo a Firenze e partecipa ai nostri eventi formativi gratuiti!

GUARDA IL PROGRAMMA

 

Le attività pratiche, i consigli mirati dei nostri esperti e la possibilità di adattare i programmi alle esigenze specifiche delle scuole sono le caratteristiche che, chi ci ha conosciuti, apprezza di più.

Sali a bordo? Stiamo aspettando te!

SCOPRI I NOSTRI CORSI

📮 Hai trovato questi apprfondimenti interessanti?
Condivdi questa pagina con un/a collega!

Non perderti le ultime novità dal mondo Education!

Iscriviti alla nostra newsletter

Host Consulting srl - Via F.lli Recchi, 7 22100 Como - P.IVA 01434150197 | © 2025 | Privacy Policy - Cookies Policy
expand_less