insiemi
risorse intelligenti per la scuola
NEWSLETTER #34 – Luglio 2025
Luglio. Ci siamo arrivati e non sembra vero! 😎
Dopo il tempo dei saluti e dei diplomi, delle valutazioni e dei bilanci, le scuole si svuotano, le agende respirano e i pensieri, finalmente, si allungano un po’ più in là del presente.
Anche se tutto sembra fermarsi, è proprio ora che si possono mettere a fuoco visioni, idee, direzioni. E anche in piena estate, noi non vi lasciamo, ma vi forniamo qualche lettura: articoli, video e suggerimenti per chi è sempre interessato ad aprire nuove piste di riflessione e portare avanti un’idea di scuola consapevole, aperta e al passo con la realtà.
Di cosa parliamo questo mese?
- 🌿 Ambiente, natura, futuro: come parlarne con i più giovani
- 🎙️ AI a scuola: un podcast da chi la scuola la conosce bene, dentro e fuori le aule
- 💔 Emozioni in vetrina? Riflessioni su oversharing e contenuto virale
💔 Emozioni in vetrina? Riflessioni su oversharing e contenuto virale
📌 Segnalato da Giulia
Dare un nome a ciò che ci succede è spesso il primo passo per capirlo.
“Abbiamo parlato di sharenting sul nostro blog (la pratica dei genitori di condividere online, spesso sui social media, foto, video e informazioni personali dei propri figli). Penso possa essere interessante dare un nome anche alla pratica di condividere troppe informazioni personali, spesso in modo eccessivo o inappropriato, sui social media o in altre situazioni“.
Questa pratica si chiama oversharing emotivo, una sorta di “spettacolarizzazione del dolore”, la tendenza a condividere sui social contenuti intimi, fragili, a volte persino dolorosi. E, ad esempio, ultimamente sui social va di moda piangere molto.
In questo episodio del podcast di Marketing Espresso, ci si interroga su cosa accade quando anche il disagio diventa virale. E su come i brand si posizionano di fronte a questi fenomeni.
🎙️ Ascolta il podcast: Tutto è contenuto? Quando anche il disagio diventa virale”, Marketing Espresso
Dal BLOG di Education Marketing Italia |
Sappiamo quanto sia difficile ritagliarsi un momento per leggere tutto. Per questo abbiamo aggiunto un’opzione pratica: apri l’articolo e clicca su play. In pochi istanti, potrai ascoltare le nostre news ovunque tu sia. 🎧
Ecco gli articoli che abbiamo preparato per te questo mese: |
👉 Accessibilità dei siti web per le scuole private: tutto quello che devi sapere
Edoardo: “La guida all’accessibilità per i siti web delle scuole: obblighi normativi EAA e AgID, dichiarazione di accessibilità, errori e strategie pratiche per scuole interessate“.
👉 Consigli per le scuole sulla comunicazione dai protagonisti del Videns Festival
Matteo: “Le scuole sono ancora ancorate a modelli tradizionali e poco efficaci nel coinvolgere le nuove generazioni: abbiamo raccolto spunti e suggerimenti“.
👉 Come incentivare i ragazzi alla lettura, partendo dalla scuola
Ilenia: “La lettura arricchisce l’individuo sotto molteplici aspetti. Il ruolo della scuola è quello di avvicinare i giovani ad essa, considerandola un momento piacevole e non un obbligo scolastico”.
👉 Abuso di smartphone e social network: come arginare il fenomeno
Giulia: “L’allarme smartphone arriva da più fronti. Genitori, scuole e istituzioni si stanno unendo per porre fine all’abuso di smartphone e social network. Ecco quello che devi sapere”.
Siamo i consulenti di fiducia su cui puoi contare per confrontarti, migliorare e raggiungere gli obiettivi.
Dai un occhio alla nostra nuova brochure qui sotto per capire meglio quello che facciamo.⤵️
E poi, fai il primo passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Contattaci per una chiacchierata senza impegno e raccontaci di cosa hai bisogno.
Condivdi questa pagina con un/a collega!